-
Analisi Preliminari su Mutui/leasing/Finanziamenti con metodologia ricalcolo del TEG sommando tutti gli oneri e spese accessorie escludendo sommatoria dei tassi Tan+Tasso di Mora. clicca esempio >>>Analisi Preliminare Finanziamento Analisi preliminari su Conti Correnti con Fido bancario verifica di fattibilità con relativa quantificazione di tutte le somme maltolte dalla banca (anatocismo, commissioni massimo scoperto, date valuta […]
-
02 Mar '15
CHI SIAMO S.I.A Studio Italia VAIRO & PARTNERS società campana, nasce dalla fusione sinergica di consulenti, periti ,revisori, avvocati e commercialisti specializzati nell’ambito delle anomalie bancarie (ANATOCISMO e USURA) su CONTI CORRENTI e anomalie finanziarie su MUTUI, LEASING,FINANZIAMENTI ,e CESSIONI DEL V STIPENDIO al fine di TUTELARE le imprese e privati evidenziando comportamenti […]
-
Si tratta, dunque, di un meccanismo che garantisce un risanamento totale a tutti coloro a cui non si applica la legge fallimentare (e, quindi, che non possono “fallire”). Parliamo, pertanto, delle normali persone fisiche, ossia i consumatori quali – tanto per fare un esempio pratico – i titolari di redditi da lavoro dipendente, i lavoratori […]
-
23 Feb '15
La surroga è una tipologia di contratto che prevede il trasferimento di un mutuo ipotecario dall’originario Istituto Bancario ad uno Nuovo. Il Mutuatario (debitore) può infatti decidere di voler cambiare Istituto di Credito con cui concordare condizioni a lui più favorevoli, senza oneri, costi aggiuntivi e soprattutto senza necessità del consenso della banca originaria. Con la surroga è […]
-
21 Feb '15
La crisi economica che, ormai, da qualche anno, attanaglia la nostra Società, può essere volano di nuove strategie professionali ed, in tale solco, si inserisce la recente pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 21 del 27 gennaio 2015 del decreto del Ministero della Giustizia n. 202 del 24 settembre 2014, riguardante la composizione della crisi da […]
-
09 Gen '15
Per introdurre il tema dello swap abbiamo già parlato dell’interest rate swap, il più diffuso tipo di contratto ed anche il primo ad essere stato proposto. L’idea che due investitori possano scambiarsi flussi finanziari incrociati per proteggersi dalla volatilità di mercato o per modificare la propria esposizione al rischio si è comunque rapidamente diffusa e il versatile […]
-
08 Gen '15
I primi contratti swap risalgono agli inizi degli anni ottanta e successivamente questa tipologia di strumenti derivati si è sviluppata molto rapidamente. Lo swap nella sua forma elementare è un accordo che prevede che due contraenti si scambino dei flussi finanziari calcolati con un criterio prestabilito a date prefissate. Il primo e più semplice tipo di swap […]
-
Oggi ricevere una “preanalisi gratuita” non significa ricevere una vera e propria “perizia certificata” sulle eventuali anomalie del proprio prodotto finanziario bancario , con questo messaggio si ha l’intento di ‘agganciare’ piu’ facilmente il potenziale cliente privato/azienda, in realtà “la consulenza gratuita” si concretizza in una generica ‘analisi preliminare’, a seguito della quale non viene redatto alcun rapporto né tanto meno una perizia, ma solo espresso un giudizio […]
-
18 Dic '14
Anche nel caso di cessione del quinto dello stipendio, viene spesso fatta firmare, al cliente, anche una polizza assicurativa a garanzia dell’esatto rimborso del prestito. Il “prezzo” di questa polizza – che finisce per ricadere, ovviamente, sul cliente medesimo – va conteggiato ai fini del costo complessivo del mutuo e ciò fa spesso schizzare il […]
-
Per determinare se un tasso di interesse è usurario o meno devono essere conteggiate, oltre al costo del denaro prestato, tutte le commissioni, le remunerazioni in favore della banca e le ulteriori spese che siano collegate all’erogazione del credito, escluse soltanto le imposte e le tasse. Quanto sopra non è soltanto il frutto […]