-
La Commissione Finanze e Tesoro del Senato ha definitivamente approvato il ddl n.1564 che regola il prestito vitalizio ipotecario. Cosa dice la legge: il finanziamento Questo finanziamento permette ai proprietari di immobile che hanno superato i 60 anni, di convertire, attraverso un’ipoteca di primo grado, parte del valore immobiliare ed avere un finanziamento immediato. La soglia di […]
-
Molto spesso nei commenti che si leggono in tema di mutui usurari si sostiene che le sentenze (Cass. 9 gennaio 2013, n. 350) indicherebbero che i mutui hanno interessi usurari ove la somma tra gli interessi corrispettivi e gli interessi di mora sia superiore al tasso soglia d’usura del mutuo. Ovviamente può essere normale che il debitore che subisce […]
-
02 Mar '15
CHI SIAMO S.I.A Studio Italia VAIRO & PARTNERS società campana, nasce dalla fusione sinergica di consulenti, periti ,revisori, avvocati e commercialisti specializzati nell’ambito delle anomalie bancarie (ANATOCISMO e USURA) su CONTI CORRENTI e anomalie finanziarie su MUTUI, LEASING,FINANZIAMENTI ,e CESSIONI DEL V STIPENDIO al fine di TUTELARE le imprese e privati evidenziando comportamenti […]
-
Si tratta, dunque, di un meccanismo che garantisce un risanamento totale a tutti coloro a cui non si applica la legge fallimentare (e, quindi, che non possono “fallire”). Parliamo, pertanto, delle normali persone fisiche, ossia i consumatori quali – tanto per fare un esempio pratico – i titolari di redditi da lavoro dipendente, i lavoratori […]
-
23 Feb '15
La surroga è una tipologia di contratto che prevede il trasferimento di un mutuo ipotecario dall’originario Istituto Bancario ad uno Nuovo. Il Mutuatario (debitore) può infatti decidere di voler cambiare Istituto di Credito con cui concordare condizioni a lui più favorevoli, senza oneri, costi aggiuntivi e soprattutto senza necessità del consenso della banca originaria. Con la surroga è […]
-
1. I rapporti di Conto Corrente Le banche spesso hanno applicato (e continuano ad applicare) tassi di interesse spropositatamente elevati, anche ben al di là dei tassi di usura pubblicati trimestralmente dalla Banca d’Italia. Documentazione necessaria per richiedere l’analisi: estratti conto, comprensivi di scalare, sia del conto corrente ordinario che dei vari conti collegati (sbf, […]
-
Per stabilire se un tasso è usurario, in generale occorre tener conto anche delle condizioni previste dal contratto in caso di mora. Ma, visto che il calcolo più corretto sarebbe anche molto complesso, per stabilire che si è in presenza di un tasso usurariobasta che quello di mora sia «sensibilmente superiore» alla soglia fissata da […]
-
21 Feb '15
La crisi economica che, ormai, da qualche anno, attanaglia la nostra Società, può essere volano di nuove strategie professionali ed, in tale solco, si inserisce la recente pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 21 del 27 gennaio 2015 del decreto del Ministero della Giustizia n. 202 del 24 settembre 2014, riguardante la composizione della crisi da […]
-
FORMA ED INTENSITÀ DEGLI AIUTI Per la realizzazione delle iniziative i soggetti destinatari potranno beneficiare di agevolazioni nella forma di sovvenzione diretta a titolo di contributo in conto capitale nella misura massima del 50% della spesa riconosciuta ammissibile, con un’agevolazione, comunque, non superiore ad € 15.000,00. DESTINATARI Micro imprese artigiane, operanti in tutte le attività […]
-
14 Feb '15
Risultati Studio Vairo & Partner 1. Cliente in bonus con carta stipulata nel 2004 saldata nel 2011 (fido 5000€) **Restituzione addebiti non dovuti 4900€ 2. Cliente in debito con carta stipulata nel 1979 (fido 5000€) Restituzione addebiti non dovuti 5300€ < Perizia Carta Revolving Fino a 5 […]