-
Così il Tribunale di Torino ha deciso con sentenza 5350 del 31/07 u.s. condannando la banca a pagare al correntista 23mila euro . Commissione di massimo scoperto (Cms) è un costo manifestamente collegato al credito ed è quindi da inserire nel calcolo del Teg (Tasso effettivo globale) di un singolo rapporto, essendo irrilevante che il Tegm […]
-
Nel caso specifico, il Tribunale di Bari ha accolto la domanda di sospensione della procedura esecutiva attivata nei confronti del mutuatario con ordinanza del 19 ottobre 2015, affrontando uno degli argomenti attualmente più dibattuti in materia bancaria e confermando la necessità di sommare, ai fini della verifica dell’usurarietà del tasso, anche la penale di estinzione anticipata oltre al […]
-
Si chiama “Fondo Salvacasa” e sembra essere la soluzione ideale per tutti quegli italiani che hanno lo sfratto in seguito alla vendita all’asta del proprio immobile e non sanno dove andare.Il fenomeno è in forte aumento: su scala nazionale le esecuzioni immobiliari in essere e con probabile conclusione nei prossimi 5 anni sono stimate in circa 248.000 ,da ex […]
-
Le cartelle di Equitalia nate su atti non definitivi non hanno più valore dopo cinque anni . È quanto ha affermato la sesta sezione civile della Cassazione con l’ordinanza n. 20213/15 , depositata lo scorso 8 ottobre. Il caso riguardava un soggetto raggiunto da una serie di cartelle esattoriali relative alla tassa rifiuti (Tarsu/Tia) per gli […]
-
29 OTTOBRE 2015 Il giudice ha ritenuto che il debitore fosse meritevole, cioè non si fosse volontariamente posto in condizioni di insolvenza nonostante l’opposizione dell’istituto di credito, ad applicare la Legge 3/2012, poco nota, che tutela il cittadino sovraindebitato “meritevole”, cioè che non si sia posto volontariamente in una situazione tale da non poter pagare […]
-
I In questa fase di gravissima crisi economica, caratterizzata da difficoltà e problemi di liquidità per ditte ed Enti Pubblici, tartassati dai costi altissimi dei conti correnti, vi è la concreta e reale possibilità̀ di riappropriarsi del “maltolto”. La sentenza della Corte Costituzionale, la n° 78/2012 depositata il 05 Aprile 2012, ha dichiarato incostituzionale il […]
-
In data 15.03.2010 il Cliente sottoscriveva con la Banca un contratto per l’ottenimento di un prestito personale finalizzato all’acquisto rateale per un importo nominale pari ad € 32.400,00. Il rimborso della somma finanziata veniva previsto in quindici anni mediante il pagamento di n. 84 rate mensili comprensive di capitale e interessi. Il piano di rimborso […]
-
Dona 1 € e scarica : Il Manuale _Come Difendersi dalle Banche Con la pubblicazione, infatti, in Gazzetta Ufficiale, del decreto legislativo [1] -D.lgs. n. 159/2015 ci sarà termine fino al prossimo 21 novembre per chiedere una nuova rateazione .per chi è decaduto da una dilazione – concessa da Equitalia per il pagamento delle cartelle esattoriali […]
-
Fonte Plus 24 ore del 26/09/2015 Fonte Plus 24 ore del 26/09/2015 Fai chiarezza dei tuoi rapporti Bancari e Finanziari clicca qui >>> CONTATTACI
-
28 Ago '15
Quella che stai per leggere è una lettera realmente scritta da una signora di 86 anni al direttore della sua banca. Una lettera talmente spettacolare da essere stata pubblicata sul New York Times. Egregio Signor Direttore, Le scrivo per ringraziarla di aver bloccato il mio assegno con cui ho tentato di pagare il mio idraulico […]