-
Le cartelle di Equitalia nate su atti non definitivi non hanno più valore dopo cinque anni . È quanto ha affermato la sesta sezione civile della Cassazione con l’ordinanza n. 20213/15 , depositata lo scorso 8 ottobre. Il caso riguardava un soggetto raggiunto da una serie di cartelle esattoriali relative alla tassa rifiuti (Tarsu/Tia) per gli […]
-
Fonte Plus 24 ore del 26/09/2015 Fonte Plus 24 ore del 26/09/2015 Fai chiarezza dei tuoi rapporti Bancari e Finanziari clicca qui >>> CONTATTACI
-
Ordinanza ordinanza del 30 giugno 2015 – RG n. 28522/2015 Trib_Milano_1_7_15 Per il Tribunale di Milano (Giudice Antonio S. Stefani), ordinanza del 30 giugno 2015 – RG n. 28522/2015, non è corretto da parte della Banca l’aver predisposto, utilizzato ed applicato clausole anatocistiche passive nei conti correnti dei consumatori a partire dal 1/1/2014. Ha quindi […]
-
E’ stata pubblicata il 25 giugno 2016 la sentenza della Corte di Londra sul caso Swap: il giudice ha dato ragione al Comune di Prato portato in giudizio da Dexia Crediop dopo che nel 2011 l’amministrazione guidata dall’ex sindaco Roberto Cenni aveva annullato con atti amministrativi gli swap stipulati dal Comune. La banca sosteneva che […]
-
30 Giu '15
Dona 1 € e scarica : Il Manuale _Come Difendersi dalle Banche Nelle causa di Usura Bancaria talvolta si discute dell’usurarietà che deriva non tanto dal superamento del tasso soglia quanto dalla presenza di ulteriori circostanze che renderebbero gli interessi comunque sproporzionati (usura soggettiva). La situazione è delicata perché, chiaramente, mentre nell’usura oggettiva il tasso soglia […]
-
Il condono sulle cartelle esattoriali di importo fino a 2mila euro emesse entro la fine del 1999: sono contenute nel Decreto del Ministero dell’Economia 15 giugno 2015 in Gazzetta Ufficiale n.142 del 22 giugno. Il provvedimento procede con l’attuazione della norma contenuta nella Legge di Stabilità 2013 (articolo 1, comma 528, legge 228/2012). Sanatoria cartelle La legge prevede l’annullamento automatico di tutte le cartelle di pagamento […]
-
Tribunale di Bari: MUTUO IN USURA PATTIZIA. Il Collegio ha così deciso al reclamo ex.Art 669 ai fini della verifica della usurarietà del tasso di interessi convenuto ma anche di tutti gli altri costi previsti in contratto, sia quelli certi che quelli eventuali. Nell’ordinanza collegiale del 12 dicembre 2014, il Tribunale di Bari si […]
-
Dona 1 € e scarica : Il Manuale _Come Difendersi dalle Banche Il Tribunale di Chieti con la sentenza in esame riconosce la valenza degli interessi moratori ai fini del calcolo della soglia d’usura, sancendo inoltre l’indeterminatezza del tasso applicato dalla Banca al cliente, avendo la stessa banca riportato nel contratto un ISC (Indicatore sintetico di […]
-
Illegittima applicazione bancaria delle clausole anatocistiche a partire dal 01 gennaio 2014. Il Tribunale di Milano, con le due Ordinanze collegiali del 25 marzo e del 3 aprile 2015, ha affermato che il nuovo divieto assoluto di anatocismo bancario, previsto dalla lettera b) dell’art. 120 TUB è da intendersi già in vigore, e questo […]
-
Se in un mutuo gli interessi alti sono particolarmente alti di solito si parla di superamento del tasso di usura ,in questo caso l’usura può scattare anche solo a causa degli interessi moratori, ossia quelli previsti dal contratto di finanziamento come sanzione per il mancato pagamento di una o più rate. È vero: l’applicazione degli interessi moratori è solo […]