-
Viene introdotto l’obbligo di avvisare il debitore che può concludere con i creditori un accordo di composizione della crisi o un piano del consumatore con l’intervento di un organismo di composizione della crisi o con l’aiuto di un professionista nominato dal giudice. Recentemente è stata introdotta l’ennesima modifica al processo civile ed in particolare al […]
-
Si chiama Direttiva Europea 2014/59/UE. Significa, brutalmente, che dal 1 gennaio 2016 se la vostra banca va in crisi dovrete pagare voi con i vostri conti correnti, azioni e obbligazioni. Oggi con limite superiore a 100 mila euro, ma si potrebbe finire a 30 mila come già in Germania.Se ricordate, è la stessa cosa che […]
-
30 Giu '15
Dona 1 € e scarica : Il Manuale _Come Difendersi dalle Banche Nelle causa di Usura Bancaria talvolta si discute dell’usurarietà che deriva non tanto dal superamento del tasso soglia quanto dalla presenza di ulteriori circostanze che renderebbero gli interessi comunque sproporzionati (usura soggettiva). La situazione è delicata perché, chiaramente, mentre nell’usura oggettiva il tasso soglia […]
-
Il condono sulle cartelle esattoriali di importo fino a 2mila euro emesse entro la fine del 1999: sono contenute nel Decreto del Ministero dell’Economia 15 giugno 2015 in Gazzetta Ufficiale n.142 del 22 giugno. Il provvedimento procede con l’attuazione della norma contenuta nella Legge di Stabilità 2013 (articolo 1, comma 528, legge 228/2012). Sanatoria cartelle La legge prevede l’annullamento automatico di tutte le cartelle di pagamento […]
-
Tribunale di Bari: MUTUO IN USURA PATTIZIA. Il Collegio ha così deciso al reclamo ex.Art 669 ai fini della verifica della usurarietà del tasso di interessi convenuto ma anche di tutti gli altri costi previsti in contratto, sia quelli certi che quelli eventuali. Nell’ordinanza collegiale del 12 dicembre 2014, il Tribunale di Bari si […]
-
Il company profile è l’identikit, la carta d’identità, il biglietto da visita dell’azienda: definisce il tipo di azienda, come si posiziona sul mercato e quali sono i suoi clienti, accenna al suo percorso storico, sottolinea qual è il suo punto di forza principale, presenta brevemente prodotti, servizi, valori e obiettivi, spiega come e dove può […]
-
Equitalia: per 8 anni quale aliquota ha utilizzato nel calcolo degli interessi? un buco normativo che rende illegittime migliaia di cartelle. Riscontrato anche l’anatocismo e si continua ad applicare il calcolo degli interessi anche sulle sanzioni, rendendo l’intero impianto riscossivo scandaloso e fuori legge” L’art. 30 del DPR 602/73 stabilisce che sulle somme iscritte a ruolo si applicano a partire dalla data di notifica […]
-
Con due sentenze del 25 marzo e del 3 aprile, il Foro di Milano ha fissato un punto fermo nell’annosa diatriba sull’anatocismo, condannando tre banche (Ing, Deutsche Bank e Bpm) a sospendere con effetto immediato la pratica della richiesta di “interessi sugli interessi”. .Fino agli anni ’90 del secolo scorso il fenomeno era circoscritto e […]
-
Dopo i roboanti annunci fatti dal governo a dicembre sull’approvazione della nuova legge sulla moratoria dei mutui in molti aspettavano il 31 marzo termine ultimo per la definizone dell’accordo tra l’Associazione bancaria italiana e le Associazioni dei consumatori – (Acu, Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento difesa del cittadino e Unione nazionale consumatori) per […]
-
Dona 1 € e scarica : Il Manuale _Come Difendersi dalle Banche Il Tribunale di Chieti con la sentenza in esame riconosce la valenza degli interessi moratori ai fini del calcolo della soglia d’usura, sancendo inoltre l’indeterminatezza del tasso applicato dalla Banca al cliente, avendo la stessa banca riportato nel contratto un ISC (Indicatore sintetico di […]